Gesa CAI

Gesa CAI Milano

Gesa CAI

Sottosezione CAI Milano – Quartiere Gallaratese

My Calendar

Eventi in Giugno 2024

  • Monte Adamello (3539 m)

    Categoria: Alpinismo Monte Adamello (3539 m)

    15 Giugno 2024 16 Giugno 2024

    Attività Sociale ALPINISMO

    NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento
    La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

    Il monte Adamello è situato nelle Alpi Retiche meridionali, con i suoi 3539 m.s.l.m. costituisce la vetta principale dell’omonimo gruppo, nonché dell’intera Valle Camonica.

    Accesso: Verso Valle Camonica fino a Sonico (poco prima di Edolo). Qui si devia a destra per la Val Miller, passando in località Rino. Dopo la strada asfaltata diventa molto stretta e tortuosa nel bosco.

    Si arriva al rifugio Val Malga e si prosegue su fondo recentemente asfaltato ma sempre stretto (sono state create piazzole per gli incroci con altri automobilisti. La strada spesso è senza parapetto su pendii devastati dalla tempesta Vaia, che ha abbattuto tutti gli alberi.

    Si raggiu

  • Monte Adamello (3539 m)

    Categoria: Alpinismo Monte Adamello (3539 m)

    15 Giugno 2024 16 Giugno 2024

    Attività Sociale ALPINISMO

    NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento
    La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

    Il monte Adamello è situato nelle Alpi Retiche meridionali, con i suoi 3539 m.s.l.m. costituisce la vetta principale dell’omonimo gruppo, nonché dell’intera Valle Camonica.

    Accesso: Verso Valle Camonica fino a Sonico (poco prima di Edolo). Qui si devia a destra per la Val Miller, passando in località Rino. Dopo la strada asfaltata diventa molto stretta e tortuosa nel bosco.

    Si arriva al rifugio Val Malga e si prosegue su fondo recentemente asfaltato ma sempre stretto (sono state create piazzole per gli incroci con altri automobilisti. La strada spesso è senza parapetto su pendii devastati dalla tempesta Vaia, che ha abbattuto tutti gli alberi.

    Si raggiu

    CAI Family - Alpe Devero

    Categoria: Family CAI Family - Alpe Devero

    16 Giugno 2024

    – Domenica 16 Giugno –
    – ALPE CRAMPIOLO –
    Alpi Lepontine
    –  Le iscrizioni sono aperte da Martedì 04 Giugno –

    L’Alpe Devero si trova all’interno del territorio comunale di Baceno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola a 1634 m e rientra nelle aree protette della Regione Piemonte costituendo, dal 1990 insieme all’Alpe Veglia, il Parco Naturale Veglia-Devero. Una conca verdissima, disseminata di baite in pietra e legno, ampi prati e tranquilli sentieri dove passeggiare immersi nella natura, circondati da alcune delle cime più imponenti delle Alpi Lepontine. Dai primi parcheggi, poco dopo la sbarra, si segue il sentiero che raggiunge la Piana del Devero dove ci si trova di fronte alle poche abitazioni che compongono il paese con le sue tipiche case in stile Walser, in pietra e legno, la piccola chiesa e qualche ristorante e rifugio. Dall’Alpe Devero raggiungeremo in circa 45 minuti di facile camminata tra freschi boschi e ampie praterie, Crampiolo, un paesino fiabesco, immerso nel verde tra ruscelli e laghi e da qui proseguire per arrivare al bellissimo e suggestivo Lago Devero.

    PUNTO DI APPOGGIO: Rifugio Crampiolo (è previsto il pranzo al sacco)

    Ritrovo ore 09.45 presso Parcheggio del Devero 7 km dopo Baceno

    Inizio escursione ore 10.00

    Con mezzi propri: Segui A8, A26dir/A8dir/E62 e SS33 del Sempione fino a Crevoladossola. Prendi l’uscita Crodo da SS33 del Sempione/E62 quindi da Baceno, percorrendo in auto una strada lunga circa 7 km transitabile fino a Devero. L’accesso alla Piana del Devero è vietato alle auto private che vanno lasciate nel parcheggio a pagamento sottostante.

  • Gran Paradiso (4061 m)

    Categoria: Alpinismo Gran Paradiso (4061 m)

    29 Giugno 2024

    Attività Sociale ALPINISMO
    NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento
    La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

    Ascensione classica che si svolge nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso. Unico 4000 completamente in territorio italiano che offre paesaggi meravigliosi fra i più suggestivi dell’intera Valle d’Aosta.
    La salita al Gran Paradiso è ideale per l’escursionista che vuole fare la sua prima esperienza su ghiacciaio e in alta montagna.

    Accesso: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino ad un bivio, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.

  • Gran Paradiso (4061 m)

    Categoria: Alpinismo Gran Paradiso (4061 m)

    29 Giugno 2024

    Attività Sociale ALPINISMO
    NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento
    La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

    Ascensione classica che si svolge nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso. Unico 4000 completamente in territorio italiano che offre paesaggi meravigliosi fra i più suggestivi dell’intera Valle d’Aosta.
    La salita al Gran Paradiso è ideale per l’escursionista che vuole fare la sua prima esperienza su ghiacciaio e in alta montagna.

    Accesso: Per arrivare a Pont Valsavarenche, prendere l’autostrada Torino-Aosta, uscire ad Aosta o Villeneuve, risalire la statale fino a Villeneuve, quindi attraversare un ponte e dal centro di Villeneuve continuare a risalire la valle fino ad un bivio, prendere per la Valsavarenche e continuare fino al termine della strada dove si trova un parcheggio.