
con
Simone Semperboni
Guida Alpina
Mountain Guide UIAGM/IFMGA

Le iscrizioni al corso di Alpinismo Base 2023 sono aperte
Termine utile iscrizione il 16 APRILE 2023
Corso dedicato a chi vuole imparare e/o approfondire nozioni delle tecniche dell’alpinismo di base, dei principali nodi e per acquisire capacità di progressione in ghiacciaio e della tecnica di discesa in corda doppia.
PROGRAMMA
Il corso sarà composto da 4 giornate in ambiente alpino di cui l’ultima strutturata in 2 giorni nelle seguenti date:
- 7 maggio
- 21 maggio
- 4 giugno
- 17-18 giugno
In base al meteo e alle capacità / richieste dei partecipanti i luoghi e le uscite potrebbero variare di volta in volta.
PRIMA USCITA
Location: da definire
In questa prima parte verranno analizzate:
- Attrezzature e materiali
- Principali nodi (otto, asola, mezzo barcaiolo e barcaiolo machard, nodo a palla, prusik, bulino)
- Legature e dinamiche di cordata (legature, distanze, stivaggio corda nello zaino e sul corpo)

SECONDA USCITA
Location: da definire
In questa seconda parte ci sarà la spiegazione ed applicazione di:
- Cramponnage
- Progressione in cordata
- Manovra di arresto con picozza
- Corpi morti
- Utilizzo ramponi su roccia (in base alle condizioni)

TERZA USCITA
Location: da definire
Introduzione all’arrampicata su roccia in falesia, con particolare attenzione a:
- Tecnica di arrampicata
- Soste
- Collegamenti
- Calate in corda doppia

QUARTA USCITA (2 giorni)
Location: da definire
Uscita di 2 giorni con pernotto in rifugio:
- Ripasso
- Gestione salita su Ghiacciaio
- Indicazioni per l’utilizzo di pala, artva e sonda

Materiale personale necessario che ognuno dovrà avere:
- Scarponi impermeabili da ghiaccio a suola (semi)rigida
- Imbragatura omologata da arrampicata
- Casco
- Picozza classica
- Ramponi a 12 punte con antizoccolo (con attacco automatico o semi-automatico)
- 3 cordini kevlar Ø5,5mm da 1,60m
- 1 cordino Dyneema Ø5,5mm da 300cm
- 4 moschettoni a ghiera hms
- freno/discensore (secchiello + piastrina)
- lampada frontale
- occhiali da sole ad alta protezione (cat.4)
- abbigliamento adeguato per salite in alta montagna
- crema solare protezione 50
- kit pronto soccorso (opzionale)
- zaino 32-40 lt
La partecipazione è libera a tutti i Soci del G.E.S.A.-C.A.I. Milano e di tutte le Sezioni del C.A.I. in regola con il pagamento della quota dell’anno in corso.
Il costo del Corso é di:
€ 320 – Soci G.E.S.A.-C.A.I. Milano
€ 350 – Soci C.A.I. (appartenenti ad altre Sezioni)
Obbligo di versamento di 100€ di acconto all’atto dell’iscrizione e versamento dell’intera quota una settimana prima dell’inizio del corso.
NON SONO AMMESSI AL CORSO I NON SOCI C.A.I.
La quota non comprende: i trasferimenti, che si effettueranno con auto proprie; ciascun passeggero dividerà le spese A/R con il proprio autista, mezza pensione in rifugio e impianti di risalita.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO
Compilazione del modulo iscrizione online o presso la sede G.E.S.A.-C.A.I. il giovedì sera dalle ore 21,00 alle ore 23,00 Via Emanuele Kant, 8 – 20151 Milano
Obbligo di versare all’atto dell’iscrizione un acconto di 100€ (non rimborsabile in caso di rinuncia) alle seguenti coordinate bancarie:
Banca: Credit Agricole
IBAN: IT 43 V 0623 0016 5700 0043 8870 94
Indicare nella causale: Nome Cognome – Acconto Corso Alpinismo 2023
Inviare la conferma del bonifico effettuato all’indirizzo e-mail: infogesacai@gmail.com
In caso di conferma, il saldo dovrà essere versato una settimana prima dell’inizio del corso.
INFO: ll corso parte con un minimo di 6 iscritti fino ad un massimo di 10 partecipanti. Il corso potrà essere annullato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, nel caso agli inscritti sarà rimborsato l’intero acconto versato.