Eventi in Maggio–Giugno 2023
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
Maggio11 Maggio 2023 |
22 Maggio 2023
|
33 Maggio 2023
|
44 Maggio 2023
|
55 Maggio 2023
|
66 Maggio 2023
|
77 Maggio 2023●●(2 events)
Sentiero delle EspressioniSentiero delle Espressioni7 Maggio 2023 Il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi, in provincia di Como, è nato nel 2014 da una collaborazione tra ERSAF (Ente Regionale per le Foreste), il comune di Schignano e l’Associazione Maschera che ha realizzato sculture intagliate nel legno delle cortecce e dei tronchi degli alberi. Il sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi si snoda nella Foresta della Valle Intelvi in un magico cammino che unisce arte e natura. Da Schignano si seguono le indicazioni per la località Posa dove è possibile lasciare l’auto. Da qui si segue il sentiero fino all’Alpe Nava (circa 20 minuti), punto di partenza del Sentiero delle Espressioni. Dall’Alpe Nava si cammina fino all’Alpe Comana, dove sono presenti un laghetto ed un agriturismo. Qui inizia una salita che conduce alla sommità del Monte Comana (m 1.210), un favoloso punto panoramico sul Lago di Como. Si prosegue infine nel bosco fino alla Colma di Binate. I ragazzini più grandi proseguiranno dalla Colma di Binate per andare a visitare i camminamenti militari sotto la sommità del Monte Grona. (Gli Accompagnatori si riservano la possibilità di effettuare il percorsoin senso inverso) |
88 Maggio 2023
|
99 Maggio 2023
|
1010 Maggio 2023
|
1111 Maggio 2023
|
1212 Maggio 2023
|
1313 Maggio 2023●●(2 events)
|
1414 Maggio 2023●●(3 events)
Cima Mutta 2135mCima Mutta 2135m14 Maggio 2023 ![]() CIMA MUTTA m.2135 Si tratta di un sentiero abbastanza semplice ma che richiede circa 3 ore di cammino: grazie a questa escursione si attraversa la dorsale che divide la Val Vogna dalla Val d’Otro. Il panorama che si apre davanti agli occhi mostra tutta l’imponente bellezza del massiccio del Monte Rosa e della conca alpestre di Alagna. ACCESSO: Percorrere la A 26, da cui si esce al casello di Romagnano Sesia-Ghemme. Proseguire sulla SS 299 della Valsesia oltrepassando Varallo, Scopello e, poco prima di Alagna, si giunge a Riva Valdobbia. Da Riva Valdobbia si raggiunge la frazione Ca’ di Janzo. |
1515 Maggio 2023
|
1616 Maggio 2023
|
1717 Maggio 2023
|
1818 Maggio 2023
|
1919 Maggio 2023
|
2020 Maggio 2023
|
2121 Maggio 2023●(1 event)
|
2222 Maggio 2023
|
2323 Maggio 2023
|
2424 Maggio 2023
|
2525 Maggio 2023
|
2626 Maggio 2023
|
2727 Maggio 2023●(1 event)
Punta S. Matteo 3678mPunta S. Matteo 3678m27 Maggio 2023 ![]() PUNTA S. MATTEO 3678m La Punta San Matteo è una importante cima nel gruppo Ortles-Cevedale circondata da grandi ghiacciai. La via di salita che percorreremo corrisponde alla via normale da SW, partendo dal Rif. Berni, poco dopo il Passo Gavia. Si tratta di una salita facile e senza problemi se effettuata ad inizio stagione quando i crepacci sul ghiacciaio di Dosegù sono chiusi e il ghiacciaio ben ricoperto di neve. Accesso: Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio e S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno. Il Rif. Berni si trova lungo la strada poco prima del Passo Gavia, per chi sale da S. Caterina Valfurva, o poco dopo per chi sale da Ponte di Legno. Il primo giorno sarà dedicato allo spostamento da Milano sino al rifugio Berni, dove alloggeremo. |
2828 Maggio 2023●●(2 events)
Punta S. Matteo 3678mPunta S. Matteo 3678m27 Maggio 2023 ![]() PUNTA S. MATTEO 3678m La Punta San Matteo è una importante cima nel gruppo Ortles-Cevedale circondata da grandi ghiacciai. La via di salita che percorreremo corrisponde alla via normale da SW, partendo dal Rif. Berni, poco dopo il Passo Gavia. Si tratta di una salita facile e senza problemi se effettuata ad inizio stagione quando i crepacci sul ghiacciaio di Dosegù sono chiusi e il ghiacciaio ben ricoperto di neve. Accesso: Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio e S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno. Il Rif. Berni si trova lungo la strada poco prima del Passo Gavia, per chi sale da S. Caterina Valfurva, o poco dopo per chi sale da Ponte di Legno. Il primo giorno sarà dedicato allo spostamento da Milano sino al rifugio Berni, dove alloggeremo. Bocchetta di Stavello 2201mBocchetta di Stavello 2201m28 Maggio 2023 ![]() BOCCETTA DI STAVELLO 2201m – MONTE ROTONDO 2496m Sociale da confermare in base alle previsioni meteo. La bocchetta di Stavello rappresenta una facile porta di passaggio dalla Val Gerola al versante orobico bergamasco, riveste un notevole interesse naturalistico (per le selvagge valli della Val Gerola e Val di Pai), storico (attraversa luoghi di importanza strategica durante la Grande Guerra) e panoramico (sia dalla bocchetta che dalla cima si gode un’ottima visuale sul versante orobico e su quello retico). |
2929 Maggio 2023
|
3030 Maggio 2023
|
3131 Maggio 2023
|
Giugno11 Giugno 2023 |
22 Giugno 2023
|
33 Giugno 2023●(1 event)
Pizzo Cassandra 3037mPizzo Cassandra 3037m3 Giugno 2023 ![]() Si tratta senza dubbio di una delle più belle gite di sci alpinismo della val Malenco in quanto permette di visitare una delle più belle zone della valle. Accesso/Avvicinamento: Colico-Sondrio-Chiesa Valmalenco-Chiareggio 1°giorno. |
44 Giugno 2023●●(2 events)
Pizzo Cassandra 3037mPizzo Cassandra 3037m3 Giugno 2023 ![]() Si tratta senza dubbio di una delle più belle gite di sci alpinismo della val Malenco in quanto permette di visitare una delle più belle zone della valle. Accesso/Avvicinamento: Colico-Sondrio-Chiesa Valmalenco-Chiareggio 1°giorno. |
55 Giugno 2023
|
66 Giugno 2023
|
77 Giugno 2023
|
88 Giugno 2023
|
99 Giugno 2023
|
1010 Giugno 2023
|
1111 Giugno 2023●●(2 events)
Rifugio Barba Ferrero 2247mRifugio Barba Ferrero 2247m11 Giugno 2023 ![]() l rifugio Barba Ferrero, di proprietà della Sezione di Vercelli del Club Alpino Italiano, è situato a 2247 m presso le Alpi Vigne Superiori, nel comune di Alagna Valsesia, in una posizione unica, al centro dello spettacolare anfiteatro granitico e glaciale costituito dalla cime del Monte Rosa che formano l’imponente versante sud del massiccio; siamo nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia. Accesso: usciti dall’autostrada al casello di Romagnano Sesia, si imbocca la SR299 verso Varallo Sesia ed Alagna. Si risale tutta la Valsesia; giunti all’abitato di Alagna, lo si supera seguendo le indicazioni per la sciovia Wold. Da anni la strada carrozzabile che porta al piazzale dell’Acqua Bianca è ad accesso regolamentato, ed occorre lasciare l’auto al parcheggio della sciovia Wold. Durante la stagione estiva, è attivo un servizio di navetta (a pagamento) per il piazzale dell’Acqua Bianca. |
1212 Giugno 2023
|
1313 Giugno 2023
|
1414 Giugno 2023
|
1515 Giugno 2023
|
1616 Giugno 2023●(1 event)
|
1717 Giugno 2023●●(2 events)
|
1818 Giugno 2023●●(2 events)
|
1919 Giugno 2023
|
2020 Giugno 2023
|
2121 Giugno 2023
|
2222 Giugno 2023
|
2323 Giugno 2023
|
2424 Giugno 2023
|
2525 Giugno 2023●(1 event)
Orrido di ForestoOrrido di Foresto25 Giugno 2023 ![]() L’itinerario si snoda completamente all’interno della profonda gola, scavata in tempi antichi dal Rio Rocciamelone, il torrente che scorre impetuoso costantemente sul fondo del canyon, crea cascate e pozze straordinarie, tanto da impressionare l’escursionista non abituato a certi ambienti. I fianchi dell’Orrido sono molto scoscesi e ripidi ed in molti tratti verticali o strapiombanti, pertanto non offrono nessuna via di fuga, il che rende il percorso decisamente emozionante. Accesso: Autostrada Milano-Torino |
2626 Giugno 2023
|
2727 Giugno 2023
|
2828 Giugno 2023
|
2929 Giugno 2023
|
3030 Giugno 2023
|
Luglio11 Luglio 2023 |
22 Luglio 2023
|
7 Maggio 2023 Il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi, in provincia di Como, è nato nel 2014 da una collaborazione tra ERSAF (Ente Regionale per le Foreste), il comune di Schignano e l’Associazione Maschera che ha realizzato sculture intagliate nel legno delle cortecce e dei tronchi degli alberi. Il sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi si snoda nella Foresta della Valle Intelvi in un magico cammino che unisce arte e natura. Da Schignano si seguono le indicazioni per la località Posa dove è possibile lasciare l’auto. Da qui si segue il sentiero fino all’Alpe Nava (circa 20 minuti), punto di partenza del Sentiero delle Espressioni. Dall’Alpe Nava si cammina fino all’Alpe Comana, dove sono presenti un laghetto ed un agriturismo. Qui inizia una salita che conduce alla sommità del Monte Comana (m 1.210), un favoloso punto panoramico sul Lago di Como. Si prosegue infine nel bosco fino alla Colma di Binate. I ragazzini più grandi proseguiranno dalla Colma di Binate per andare a visitare i camminamenti militari sotto la sommità del Monte Grona. (Gli Accompagnatori si riservano la possibilità di effettuare il percorsoin senso inverso) 14 Maggio 2023 CIMA MUTTA m.2135 Si tratta di un sentiero abbastanza semplice ma che richiede circa 3 ore di cammino: grazie a questa escursione si attraversa la dorsale che divide la Val Vogna dalla Val d’Otro. Il panorama che si apre davanti agli occhi mostra tutta l’imponente bellezza del massiccio del Monte Rosa e della conca alpestre di Alagna. ACCESSO: Percorrere la A 26, da cui si esce al casello di Romagnano Sesia-Ghemme. Proseguire sulla SS 299 della Valsesia oltrepassando Varallo, Scopello e, poco prima di Alagna, si giunge a Riva Valdobbia. Da Riva Valdobbia si raggiunge la frazione Ca’ di Janzo. 27 Maggio 2023 PUNTA S. MATTEO 3678m La Punta San Matteo è una importante cima nel gruppo Ortles-Cevedale circondata da grandi ghiacciai. La via di salita che percorreremo corrisponde alla via normale da SW, partendo dal Rif. Berni, poco dopo il Passo Gavia. Si tratta di una salita facile e senza problemi se effettuata ad inizio stagione quando i crepacci sul ghiacciaio di Dosegù sono chiusi e il ghiacciaio ben ricoperto di neve. Accesso: Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio e S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno. Il Rif. Berni si trova lungo la strada poco prima del Passo Gavia, per chi sale da S. Caterina Valfurva, o poco dopo per chi sale da Ponte di Legno. Il primo giorno sarà dedicato allo spostamento da Milano sino al rifugio Berni, dove alloggeremo. 27 Maggio 2023 PUNTA S. MATTEO 3678m La Punta San Matteo è una importante cima nel gruppo Ortles-Cevedale circondata da grandi ghiacciai. La via di salita che percorreremo corrisponde alla via normale da SW, partendo dal Rif. Berni, poco dopo il Passo Gavia. Si tratta di una salita facile e senza problemi se effettuata ad inizio stagione quando i crepacci sul ghiacciaio di Dosegù sono chiusi e il ghiacciaio ben ricoperto di neve. Accesso: Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio e S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno. Il Rif. Berni si trova lungo la strada poco prima del Passo Gavia, per chi sale da S. Caterina Valfurva, o poco dopo per chi sale da Ponte di Legno. Il primo giorno sarà dedicato allo spostamento da Milano sino al rifugio Berni, dove alloggeremo. 28 Maggio 2023 BOCCETTA DI STAVELLO 2201m – MONTE ROTONDO 2496m Sociale da confermare in base alle previsioni meteo. La bocchetta di Stavello rappresenta una facile porta di passaggio dalla Val Gerola al versante orobico bergamasco, riveste un notevole interesse naturalistico (per le selvagge valli della Val Gerola e Val di Pai), storico (attraversa luoghi di importanza strategica durante la Grande Guerra) e panoramico (sia dalla bocchetta che dalla cima si gode un’ottima visuale sul versante orobico e su quello retico). 3 Giugno 2023 Si tratta senza dubbio di una delle più belle gite di sci alpinismo della val Malenco in quanto permette di visitare una delle più belle zone della valle. Accesso/Avvicinamento: Colico-Sondrio-Chiesa Valmalenco-Chiareggio 1°giorno. 3 Giugno 2023 Si tratta senza dubbio di una delle più belle gite di sci alpinismo della val Malenco in quanto permette di visitare una delle più belle zone della valle. Accesso/Avvicinamento: Colico-Sondrio-Chiesa Valmalenco-Chiareggio 1°giorno. 4 Giugno 2023 11 Giugno 2023 11 Giugno 2023 l rifugio Barba Ferrero, di proprietà della Sezione di Vercelli del Club Alpino Italiano, è situato a 2247 m presso le Alpi Vigne Superiori, nel comune di Alagna Valsesia, in una posizione unica, al centro dello spettacolare anfiteatro granitico e glaciale costituito dalla cime del Monte Rosa che formano l’imponente versante sud del massiccio; siamo nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia. Accesso: usciti dall’autostrada al casello di Romagnano Sesia, si imbocca la SR299 verso Varallo Sesia ed Alagna. Si risale tutta la Valsesia; giunti all’abitato di Alagna, lo si supera seguendo le indicazioni per la sciovia Wold. Da anni la strada carrozzabile che porta al piazzale dell’Acqua Bianca è ad accesso regolamentato, ed occorre lasciare l’auto al parcheggio della sciovia Wold. Durante la stagione estiva, è attivo un servizio di navetta (a pagamento) per il piazzale dell’Acqua Bianca. 16 Giugno 2023 – 18 Giugno 2023 16 Giugno 2023 – 18 Giugno 2023 16 Giugno 2023 – 18 Giugno 2023 25 Giugno 2023 L’itinerario si snoda completamente all’interno della profonda gola, scavata in tempi antichi dal Rio Rocciamelone, il torrente che scorre impetuoso costantemente sul fondo del canyon, crea cascate e pozze straordinarie, tanto da impressionare l’escursionista non abituato a certi ambienti. I fianchi dell’Orrido sono molto scoscesi e ripidi ed in molti tratti verticali o strapiombanti, pertanto non offrono nessuna via di fuga, il che rende il percorso decisamente emozionante. Accesso: Autostrada Milano-Torino Eventi in Maggio–Giugno 2023
Llunedì
Mmartedì
Mmercoledì
Ggiovedì
Vvenerdì
Ssabato
Ddomenica
Maggio
11 Maggio 2023 Corso di Alpinismo Classico – prima uscita
Sentiero delle Espressioni
Cima di Lago Spalmo 3291m
Cima Viola 3374m
Cima di Lago Spalmo 3291m
Cima Viola 3374m
Cima Mutta 2135m
Attivita Sociale ESCURSIONISMO
NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento
La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Corso di Alpinismo Classico – seconda uscita
Punta S. Matteo 3678m
Attivita Sociale SCIALPINISMO e ALPINISMO
Sociale da confermare in base alle previsioni meteo, innevamento e in base all’apertura del Passo di Gavia (non ancora certa).
La conferma della sociale verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti Punta S. Matteo 3678m
Attivita Sociale SCIALPINISMO e ALPINISMO
Sociale da confermare in base alle previsioni meteo, innevamento e in base all’apertura del Passo di Gavia (non ancora certa).
La conferma della sociale verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti Bocchetta di Stavello 2201m
Attivita Sociale: ESCURSIONISMO
La conferma della sociale verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscrittiGiugno
11 Giugno 2023 Pizzo Cassandra 3037m
Lasciare Chiareggio scendendo sotto al paese ad un ponticello che permette di traversare il torrente.
Al di là una carrareccia, evidente anche con molta neve, porta al rifugio A.Porro 1960 m Pizzo Cassandra 3037m
Lasciare Chiareggio scendendo sotto al paese ad un ponticello che permette di traversare il torrente.
Al di là una carrareccia, evidente anche con molta neve, porta al rifugio A.Porro 1960 m Corso di Alpinismo Classico – terza uscita
Maslana Valbondione
Rifugio Barba Ferrero 2247m
Monte Bianco 4841m, via normale Italiana
Monte Bianco 4841m, via normale Italiana
Corso di Alpinismo Classico – quarta uscita
Monte Bianco 4841m, via normale Italiana
Corso di Alpinismo Classico – quarta uscita
Orrido di Foresto
sino a Torino, poi prendere l’Autostrada del Frejus. Uscita: Chianocco. Alla rotonda, 2°uscita SS25 del Moncenisio, direzione Bussoleno. Dal paese di Bussoleno dopo 2 Km svoltare a Dx verso l’abitato di Foresto; raggiunta la piazza della Chiesa parcheggiare in via Gran Borgata. Luglio
11 Luglio 2023