Gesa CAI

Gesa CAI Milano

Gesa CAI

Sottosezione CAI Milano – Quartiere Gallaratese

My Calendar

Eventi in Maggio 2023

  • Cima di Lago Spalmo 3291m

    Categoria: Sci Alpinismo Cima di Lago Spalmo 3291m

    13 Maggio 2023 14 Maggio 2023

  • Cima di Lago Spalmo 3291m

    Categoria: Sci Alpinismo Cima di Lago Spalmo 3291m

    13 Maggio 2023 14 Maggio 2023

    Cima Mutta 2135m

    Categoria: Escursionismo Cima Mutta 2135m

    14 Maggio 2023

    CIMA MUTTA m.2135
    Attivita Sociale ESCURSIONISMO
    NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento
    La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

    Si tratta di un sentiero abbastanza semplice ma che richiede circa 3 ore di cammino: grazie a questa escursione si attraversa la dorsale che divide la Val Vogna dalla Val d’Otro. Il panorama che si apre davanti agli occhi mostra tutta l’imponente bellezza del massiccio del Monte Rosa e della conca alpestre di Alagna.

    ACCESSO: Percorrere la A 26, da cui si esce al casello di Romagnano Sesia-Ghemme. Proseguire sulla SS 299 della Valsesia oltrepassando Varallo, Scopello e, poco prima di Alagna, si giunge a Riva Valdobbia. 

    Da Riva Valdobbia si raggiunge la frazione Ca’ di Janzo.

  • Punta S. Matteo 3678m

    Categoria: Sci Alpinismo Punta S. Matteo 3678m

    27 Maggio 2023

    PUNTA S. MATTEO 3678m
    Attivita Sociale SCIALPINISMO e ALPINISMO
    Sociale da confermare in base alle previsioni meteo, innevamento e in base all’apertura del Passo di Gavia (non ancora certa).
    La conferma della sociale verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti

    La Punta San Matteo è una importante cima nel gruppo Ortles-Cevedale circondata da grandi ghiacciai. La via di salita che percorreremo corrisponde alla via normale da SW, partendo dal Rif. Berni, poco dopo il Passo Gavia. Si tratta di una salita facile e senza problemi se effettuata ad inizio stagione quando i crepacci sul ghiacciaio di Dosegù sono chiusi e il ghiacciaio ben ricoperto di neve.

    Accesso: Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio e S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno. Il Rif. Berni si trova lungo la strada poco prima del Passo Gavia, per chi sale da S. Caterina Valfurva, o poco dopo per chi sale da Ponte di Legno. Il primo giorno sarà dedicato allo spostamento da Milano sino al rifugio Berni, dove alloggeremo.

  • Punta S. Matteo 3678m

    Categoria: Sci Alpinismo Punta S. Matteo 3678m

    27 Maggio 2023

    PUNTA S. MATTEO 3678m
    Attivita Sociale SCIALPINISMO e ALPINISMO
    Sociale da confermare in base alle previsioni meteo, innevamento e in base all’apertura del Passo di Gavia (non ancora certa).
    La conferma della sociale verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti

    La Punta San Matteo è una importante cima nel gruppo Ortles-Cevedale circondata da grandi ghiacciai. La via di salita che percorreremo corrisponde alla via normale da SW, partendo dal Rif. Berni, poco dopo il Passo Gavia. Si tratta di una salita facile e senza problemi se effettuata ad inizio stagione quando i crepacci sul ghiacciaio di Dosegù sono chiusi e il ghiacciaio ben ricoperto di neve.

    Accesso: Il Passo Gavia è raggiungibile sia dalla Valtellina, passando per Sondrio, Bormio e S. Caterina Valfurva, che dalla Val Camonica, salendo da Ponte di Legno. Il Rif. Berni si trova lungo la strada poco prima del Passo Gavia, per chi sale da S. Caterina Valfurva, o poco dopo per chi sale da Ponte di Legno. Il primo giorno sarà dedicato allo spostamento da Milano sino al rifugio Berni, dove alloggeremo.

    Bocchetta di Stavello 2201m

    Categoria: Escursionismo Bocchetta di Stavello 2201m

    28 Maggio 2023

    BOCCETTA DI STAVELLO 2201m – MONTE ROTONDO 2496m
    Attivita Sociale: ESCURSIONISMO

    Sociale da confermare in base alle previsioni meteo.
    La conferma della sociale verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti

    La bocchetta di Stavello rappresenta una facile porta di passaggio dalla Val Gerola al versante orobico bergamasco, riveste un notevole interesse naturalistico (per le selvagge valli della Val Gerola e Val di Pai), storico (attraversa luoghi di importanza strategica durante la Grande Guerra) e panoramico (sia dalla bocchetta che dalla cima si gode un’ottima visuale sul versante orobico e su quello retico).