29 Gennaio 2023 > MONTE PALLANZONE 1436m
29 Gennaio 2023 MONTE PALLANZONE 1436m. (Triangolo Lariano) Attività Sociale ESCURSIONISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Il Monte Palanzone offre panorami veramente impensabili per una cima dalla quota così modesta. La ascensione alla vetta ha molti punti di partenza […]
29 GENNAIO 2023 >DOSS BILII 2060m.
29 GENNAIO 2023 DOSS BILII 2060m. Attivita Sociale SCIALPINISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e innevamento La conferma uscita verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti Accesso in auto: Arrivando da Milano e Lecco, si raggiunge Sondrio e poco oltre si perviene al paese di Piateda, proseguendo si arriva a Piateda […]
15 FEBBRAIO 2023 > FORTI di GENOVA
15 FEBBRAIO 2023 FORTI di GENOVA Attivita Sociale ESCURSIONISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Il percorso dei forti di Genova è una bella camminata nel verde, è un percorso ad anello e si può percorrere partendo da diversi punti. I forti che incontreremo […]
15 GENNAIO 2023 > Francais Pelouxe 2736m
15 GENNAIO 2023 Francais Pelouxe 2736m Attivita Sociale SCIALPINISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e innevamento La conferma uscita verrà comunicata via WhatsApp ai partecipanti iscritti Il Monte Français Pelouxe non è altro che un modesto rilievo roccioso della cresta che dal Colle delle Finestre si eleva al Pelvo di Fenestrelle; […]
18-12-2022 > PIZ LAGREV 3164m. da Julierpass
18-12-2022 PIZ LAGREV 3164m. da Julierpass (Attività Sociale SCIALPINISMO) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo, previsioni valanghe e innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Lo Julierpass è un posto magico per lo scialpinismo per le numerose gite che offre; alcune, come quella che presentiamo, hanno spesso neve […]
04-12-2022 > COLMA DEL MOMBARONE 2371m.
04-12-2022 COLMA DEL MOMBARONE 2371m. (Attività Sociale ESCURSIONISCA) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Accesso: Da Milano prendere la A4 in direzione Torino fino al raccordo Torino /Aosta. Prendere direzione Aosta e uscire a Quincinetto, superato il ponte svoltare a […]
22-23 Ottobre 2022 > Traversata Pizzo del DIAVOLO di TENDA 2914m. e DIAVOLINO 2810m. (ALPINISMO) 23 Ottobre 2022 > Pizzo AGA 2720m. (ESCURSIONISMO)
NB: Gita da confermare in base alle previsioni meteo e all’eventuale innevamento La conferma gita/uscita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Il Pizzo del Diavolo, denominato ‘Il Cervino della bergamasca’ per l’eleganza delle sue forme, è una delle montagne più famose e rappresentative delle Alpi Orobie. Il Pizzo del Diavolo con i suoi 2914 m di […]
09 ottobre 2022 > FERRATA ORRIDO DI FORESTO
FERRATA ORRIDO DI FORESTO (attività Sociale FERRATA) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti L’itinerario si snoda completamente all’interno della profonda gola, scavata in tempi antichi dal Rio Rocciamelone, il torrente che scorre impetuoso costantemente sul fondo del canyon, crea cascate e pozze […]
ROCCIAMELONE > 11 Settembre 2022
11 SETTEMBRE 2022 ROCCIAMELONE 3538 m. – (Attività Socile= ESCURSIONISMO e ALPINISMO) Rif. CA’ d’ASTI 2854 m. (ESCURSIONISMO – tappa intermedia) NB: Gita/uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita/uscita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Gita/uscita con possibilità per chi non volesse raggiungere la cima di “tappa/meta intermedia” […]
GROSSGLOCKR – 3798 m > 15>16>17 LUGLIO 2022
Grossglockner – 3798 m (Attività Socile ALPINISMO) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti La via normaleal Grossglockner è adatta anche a persone alla prima esperienza di alpinismo. L’ambiente maestoso di alta montagna, la traversata del ghiacciaio e la sezione rocciosa finale di modeste […]
CARE’ ALTO 3462 m. >25-26-GIUGNO 2022
CARE’ ALTO 3462 m – Cresta Est – via CERANA (via normale) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti LA VIA CERANA – CRESTA EST (III , 40°), è la via più diretta che sale dal Rifugio Carè Alto. Itinerario bello e alpinisticamente […]
FERRATA DEGLI ARTISTI (Costa dei BALZI ROSSI) > 19 Giugno 2022
FERRATA DEGLI ARTISTI (Costa dei BALZI ROSSI) attività Sociale FERRATA NB: Uscite/gite da confermare in base alle previsioni meteo La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti La Ferrata del Magliolo è una salita di tutto rispetto e può essere considerata quasi un itinerario alpino. Meglio conosciuta come Ferrata degli Artisti, per via […]
40° ANNIVERSARIO G.E.S.A.-C.A.I.
Quest’anno il gruppo escursionistico de G.E.S.A festeggia il 40 anni di attività e vorrebbe celebrare tale ricorrenza con una serata di festa dove siete tutti invitati. Sarà un’ottima occasione per conoscerci e conoscere le nostre attività finalizzate alla condivisione della passione per la montagna. Vi aspettiamo numerosi nella nostra sede di via Kant 8, Milano Vi […]
19 Giugno 2022 > FERRATA DEGLI ARTISTI
FERRATA DEGLI ARTISTI attività Sociale FERRATA NB: Uscite/gite da confermare in base alle previsioni meteo La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscri La Ferrata del Magliolo è una salita di tutto rispetto e può essere considerata quasi un itinerario alpino. Meglio conosciuta come Ferrata degli Artisti, per via dei dipinti realizzati sulle […]
05-Giugno-2022 > COLTIGNONE 1469m. da Rancio
COLTIGNONE 1469m. da Rancio (Percorso via ferrata) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Accesso stradale: Percorrere la SS36 sino a Lecco. Da Lecco si segue la strada provinciale che sale in Valsassina. Poche centinaia di metri dopo il ponte sul torrente Gerenzone, […]
CORNO STELLA 2620m. >22Maggio 2022
CORNO STELLA 2620m. (Attività Sociale ESCURSIONISMO) NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Da questa vetta si domina la Valle Brembana e la Valcervia, ascesa classica dell’alto Brembo che con i suoi 2.620 m s.l.m. e’ una delle piu’ alte vette […]
Pizzo ZERNA 2572m. 08 Maggio 2022
08-05-2022 PIZZO ZERNA 2572m. NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Bella salita in un […]
FERRATA IL NIDO DEI SANTA CROCE (attività sociale FERRATA) > 25 Aprile 2022
FERRATA IL NIDO DEI SANTA CROCE (attività sociale FERRATA) NB: Uscite/gite da confermare in base alle previsioni meteo, previsioni valanghe e innevamento. La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti La ferrata DEL NIDO DI SANTA CROCE è una nuova ferrata in val Brebana, che sale la CORNA MARIA nei pressi di San […]
Passo SAN GIACOMO 2313m. > 10 APRILE 2022
Passo San GIACOM0 2313m. (attività sociale GRUPPO B =ESCURSIONISMO/CIASPOLE) NB: Uscite/gite da confermare in base alle previsioni meteo, previsioni valanghe e innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Accesso: Torino, Autostrada To-Mi, Autostrada Gravellona Toce, SP Sempione, Domodossola, uscita per le valli Antigorio e Formazza, proseguire per Crodo e Premia e la […]
Monte BASODINO 3273m. > 9-10 APRILE 2022
BASODINO 3273m. (attività sociale GRUPPO A = SCIALPINISMO) NB: Uscite/gite da confermare in base alle previsioni meteo, previsioni valanghe e innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti La salita al Monte Basodino si svolge in massima parte in territorio svizzero, sull’ampio e grandioso ghiacciaio del Basodino. É un itinerario di grande […]
Pigne d’Arolla 3796 m (attività sociale = SCIALPINISMO) 26-27MARZO 2022
NOTA: DAL MOMENTO CHE E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE AL RIFUGIO LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO ALLE 12.30 DEL 22 MARZO 2022. NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo, previsioni valanghe e innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Pigne d’Arolla 3796 m (attività sociale = SCIALPINISMO) Esistono diversi itinerari per […]
PIZZO ROTONDO m.3192 da All’ACQUA > 27 Febbraio 2022
27 Febbraio 2022 NB: Uscita/gita da confermare in base alle previsioni meteo, previsioni valanghe e innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti PIZZO ROTONDO m.3192 da All’ACQUA (Attività Sociale: Scialpinismo) Il percorso prevede il pagamento di pedaggi e attraversamento confine nazionale. (NB: necessaria vignetta per autostrada Svizzera : Bollino/autostradale CH > […]
Chlin Hüreli + Grosshorn da Purd – gruppo scialpinismo = 13 febbraio 2022
2 belle cime in una valle poco conosciuta ma bellissima. A causa della mancanza neve al San Bernardino siamo costretti a modificare la meta. Zona già testata sabato scorso con una polvere eccezionale Accesso:Chiasso, Bellinzona, A13, uscita 26 (Roffla), val Avers. Posteggio segnalato prima dell’ingresso nella frazione di Pürd. Descrizione Salita: Da Pürd 1921 m […]
Cima dei lupi – gruppo ciaspole = 13 febbraio 2022
Introduzione: Si trova sulla dorsale spartiacque che separa la Val Lunga dalla Val Madre, a circa metà strada tra le più rinomate Cima Vallocci e Monte Cadelle. Le guide escursionistiche individuano due cime ben distinte, disposte sull’asse S-N, distanti un centinaio di metri e di uguale altezza. Alcuni ritengono che la vera Cima dei Lupi […]
M. BREGAGNO 2107m. >30 Gennaio 2022
30 Gennaio 2022 M. BREGAGNO 2107m. > dal Dosso di Naro (attività sociale = SCIALPINISMO) NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo la gita potrebbe subire variazione di programma e in base “aggiornamenti/restrizioni DPCM” Una sci-alpinistica nell’Alto Lario con sciata vista lago emozionante… E’ una gita molto suggestiva e relativamente sicura grazie ai […]
Pizzo UCCELLO 2718m. >16 Gennaio 2022
Pizzo UCCELLO 2718m. Attività sociale: Scialpinismo Bella e caratteristica vetta dalla forma slanciata a doppia punta situata sopra il villaggio di San Bernardino, la cui salita avviene per il versante orientale. Accesso: Autostrada Chiasso Bellinzona Roveredo San Bernardino. (Bollino/autostradale CH > €. 39,00 // 40 FRANCHI) Si raggiunge con l’autostrada il paese di S.Bernardino, dall’uscita […]
Monte ROTONDO 2496m. > 21 Novembre 2021
21 NOVEMBRE 2021 ROTONDO 2496m. Importante nodo orografico al vertice di tre valli: la Val Gerola ad E, la Valle Lesina a NW e la Valle Varrone. Il panorama di vetta è molto esteso, sul settore dello Spluga, del Masino e delle Orobie Occidentali, in particolare sulla dorsale Pizzo Alto – Monte Legnone. Accesso: A […]
CIMA d’ASSOLA 2166m. (Cima di Zocca) >24 Ottobre 2021
24 OTTOBRE 2021 CIMA d’ASSOLA 2166m. (Cima di Zocca) Attività Sociale: ESCURSIONISMO NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma Meta panoramica di prim’ordine praticamente sconosciuta: tan’t è vero che anche anche la cartografia e i pochi escursionisti locali utilizzano anche un altro nome (Cima Zocca). Il […]
Ferrata dell’Infernone > 10 Ottobre 2021
10 OTTOBRE 2021 FERRATA DELL’INFERNONE Attività Sociale: FERRATA NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma e in base “aggiornamenti/restrizioni DPCM Più che di una via ferrata vera e propria si tratta di un sentiero attrezzato che si sviluppa all’interno del torrente Elvo, in località Sordevolo, risalendo […]
CORSO di ARRAMPICATA 2021 > G.E.S.A.-C.A.I. Milano
Corso dedicato a chi ha nozioni di arrampicata in montagna o ha frequentato un corso di vie lunghe, e vuole apprendere il corretto uso della tecnica a corda corta. Capacità richieste arrampicare con scarpe da avvicinamento o scarponi su terreno d’avventura e difficoltà classiche attorno al 3° /4 ° grado . Saper usare correttamente i […]
Pizzo di EMET 3200m. > 26 Settembre 2021
26-09-2021 Pizzo di EMET 3210m. (attività Sociale: aplinismo) NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma Dopo il Pizzo Tambò è la cima più elevata della regione dello Spluga, offre quindi un panorama di prim’ordine, interessantissimo in tutte le direzioni. Accesso: Percorrendo la strada per il Passo […]
11/12 SETTEMBRE 2021 > M. ARGENTERA 3297 m.
ARGENTERA 3297mt. (cima SUD) (attività Sociale: aplinismo) NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma La Regina delle Marittime si trova nel cuore della Valle Gesso: con i suoi 3297 metri di quota rappresenta la più alta vetta del massiccio, ben visibile sia dalle lontane montagne della […]
28/29 Agosto 2021 > MONVISO 3841 m.
28-29 Agosto 2021 MONVISO 3841m. (Attività Sociale: Alpinismo) NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma È una delle vie normali più importanti e frequentate delle Alpi, sia per il suo valore storico che per il fascino di questa montagna che domina la pianura padana. ACCESSO: Autostrada […]
M. CEVEDALE 3769m. >17/18 LUGLIO 2021
17/18 LUGLIO 2021 CEVEDALE 3769 m. (attività sociale: ALPINISMO) Il monte Cevedale (3769 m) è una delle cime principali del Gruppo Ortles – Cevedale. La sua salita per la via normale è un piacevole itinerario alpinistico per ghiacciaio (negli ultimi anni un po’ crepacciato). Accesso: Da Milano si raggiunge la città di Lecco, si imbocca la Lecco-Colico (SP36) e al […]
Giro del M.ROSA (concatenamento) >02-03-04 LUGLIO 2021
02/03/04 Luglio 2021 GIRO DEL ROSA (CONCATENAMENTO) Attività Sociale: ALPINISMO Questa traversata Alpinistica proposta permette di toccar le vette che si affacciano sul versante di Alagna: Punta Gnifetti 4456m. – Zumstein 4563m. – Punta Parrot 4436m. – Ludwighoe 4341m. – Corno Nero 4322m. – Piramide Vincent 4215m. PROGRAMMA 2 LUGLIO 2021 (primo giorno) Da Milano, […]
Cima di PIAZZI 3439m. >19-20 Giugno 2021
19/20 GIUGNO 2021 CIMA di PIAZZI -3439 m. dalla Val VERVA La Cima di Piazzi è una montagna imponente e maestosa, la più elevata del settore compreso fra il Gruppo del Bernina ad W e quello dell´Ortles-Cevedale ad E. La via normale di salita si svolge su detritico e scosceso versante SW, facile (F) […]
06 Giugno 2021 Ferrata VENTICINQUENNALE – CORNI DI CANZO
Causa problemi “logistici” l’uscita in Attività Sociale ROCCIAMELONE 3538m verrà sostituita con FERRATA VENTICINQUENNALE – CORNI DI CANZO 06 GIUGNO 2021 Ferrata Venticinquennale – 1373 m Corni di Canzo La bella ferrata del Venticinquennale al Corno Occidentale di Canzo è stata completamente ridisegnata durante il 2008. Nè è derivato un percorso più difficile nella sua […]
ROCCIAMELONE 3538m.
06 GIUGNO 2021 > ROCCIAMELONE – 3538 m. NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo, le gite potrebbero subire variazioni di programma e in base “aggiornamenti/restrizioni DPCM” Una delle montagne più frequentate delle Alpi; la salita è escursionistica nonostante la quota di tutto rispetto con difficoltà E, meno l’ultimissimo tratto sotto la vetta […]
TESSERAMENTO C.A.I. 2021 – G.E.S.A.-C.A.I. Milano
Viste le restrizioni del DPCM, la Sede GESA-CAI Milano di via E. KANT n.3 – 20151 Milano resterà chiusa al pubblico; per i Rinnovi e/o Nuove Iscrizioni tramite la Sottosezione GESA-CAI Milano, si useranno le seguenti modalità: >Bonifico bancario effettuando il versamento della quota associativa a: Banca UNICREDIT Coordinate Bancarie: IT 48 E 02008 01767 […]
22 Novembre 2020 > Giro dei Laghi VALGOGLIO
22 NOVEMBRE 2020 GIRO dei LAGHI VALGOGLIO Questo splendido giro ad anello è adatto a tutti ed è sicuramente di enorme soddisfazione. L’intero percorso raggiunge i 13 chilometri e supera di poco i 1000 metri di dislivello, con una durata che può superare le cinque ore. ACCESSO: Per questa escursione dobbiamo dirigerci in Val , nel bel […]
08 Novembre 2020 > M. CORNO STELLA 2621m.
08 NOVEMBRE 2020 CORNO STELLA 2621m. Il Corno Stella e’ una delle piu’ famose montagne bergamasche. Posto quasi al centro della catena orobica, sullo spartiacque principale, offre una salita assai remunerativa e una vista tra le piu’ belle dell’intera cerchia. Accesso:Dal parcheggio della seggiovia che da Fopppolo sale verso il Rif. Montebello si può risalire […]
Via Ferrata CARLO GIORDA alla Sacra di San Michele 962m. >25 Ottobre 2020
La via Ferrata Carlo Giorda si svolge sul versante nord del Monte Pirchiriano, sulla cui vetta sorge l’antica Abbazia della Sacra di San Michele. La Ferrata della Sacra, oltre ad essere un percorso panoramico, è anche un percorso carico di storia: a metà salita incrociamo un vecchio sentiero abbandonato, che conduce al bellissimo ripiano, chiamato nell’antichità […]
Monte AVIC 3006m. >11 Ottobre 2020
11 Ottobre 2020 Monte AVIC 3006m. L’Avic è l’aguzza ed inconfondibile cima che domina l’omonimo Parco Naturale pur non essendone il punto più elevato; è ben visibile dalla bassa Val d’Ayas e per i ‘cacciatori di vette’ rappresenta senza alcun dubbio una meta molto interessante. La cima dell’Avic, una sottile cresta orientata est-ovest, è piuttosto […]
Monte GRONA 1736m. – Ferrata CENTENARIO CAO > 27 Settembre 2020
27 SETTEMBRE 2020 27 SETTEMBRE 2020 Ferrata del CENTENARIO CAO >Monte GRONA 1736m. L’uscita al M. GRONA viene proposta con due opzioni di percorso: 1° = ascenzione alla cima M.Grona per via FERRATA – 2°= ascensione per via normale Il monte Grona (1732 m s.l.m.), con i suoi ripidi versanti rocciosi, domina su Menaggio […]

Pizzo CENGALO > 12-13 Settembre 2020
12-13 Settembre 2020 Pizzo CENGALO 3367m. e/o Traversata Rif. Gianetti-Omio L’uscita al Pizzo Cengalo viene proposta con due opzioni di percorso: 1° = ascenzione al Pizzo CENGALO 2° = traversata Rifugio GIANETTI-OMIO (per chi non volesse cimentarsi al percorso alpinistico) Bellissima ascensione, lunga e dal dislivello importante, permette di entrare in un santuario di granito […]

MONVISO 3841m. >29-30 Agosto 2020
29-30 Agosto 2020 MONVISO 3841m. È una delle vie normali più importanti e frequentate delle Alpi, sia per il suo valore storico che per il fascino di questa montagna che domina la pianura padana. Descrizione sintetica: 1° giorno– dal Pian del Re si segue il sentiero che porta al Quintino Sella a quota 2640m. Dislivello 620 mt. (circa h.2,30m). […]

Monte ROTONDO 2496m. > 26/07/2020
26 Luglio 2020 Monte ROTONDO 2496m. Il Monte Rotondo è una cima affacciata sulla Valvarrone posta sulla dorsale che parte dal Monte Legnone ed arriva al Pizzo dei Tre Signori. E’ di fatto una montagna di notevoli dimensioni e la sua vetta si raggiunge percorrendo un tratto del Sentiero Cadorna ricco ancora di manufatti, postazioni, […]
CORSO DI BASE ALPINISMO 2020 > G.E.S.A.-C.A.I. Milano
Il G.E.S.A.-C.A.I., Sottosezione del CLUB ALPINO ITALIANO, in collaborazione con Guida ALPINA – Collegio Guide Alpine Lombarde organizzerà nel mese di LUGLIO 2020, un corso di base ALPINISMO CLASSICO STAGE ALPINISMO CLASSICO COSA: Imparare a muoversi su terreno alpinistico conoscendo i materiali e le tecniche di progressione. QUANDO: Quattro giornate in montagna, suddivise in due […]
21-22 Marzo 2020 > BISHORN 4153m.
21-22 Marzo 2020 BISHORN 4153m. > Attività Sociale SCIALPINISMO NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma Per ragioni di prenotazione adesione entro il 06/03/2020 1° GIORNO: All’uscita del villaggio di Zinal (1670 m circa), seguire la valle sulla riva sinistra della Navisence fino al fondo della […]
22 Marzo 2020 Pizzo PIOLTONE 2611m.
NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma Il colpo d’occhio offerto dalla vetta è imponente: si spazia dal trittico Weissmies-Lagginhorn-Fletschorn, al dirimpettaio Monte Leone con il vasto ghiacciaio d’Alpjen, al Cistella e a buona parte dei monti dell’Ossola. ACCESSO: Si percorre verso nord la Statale del […]
AVVICINAMENTO alla MONTAGNA = 14 Marzo 2020 : IL SENTIERO DELLA LUNA E DEL SOLE
14 Marzo 2020 IL SENTIERO DELLA LUNA E DEL SOLE tra Maccagno e Agra (VA) Il Giro del Sole è la passeggiata tradizionale che si snoda attorno al colle detto dei Ronchetti, mentre il Giro della Luna è un piacevole sentiero nei boschi intorno alla collina del Bedorè. DETTAGLI PROGRAMMA= Tempistica: 4 ore circa Dislivello: […]
8 Marzo 2020 > ENTRELOR 3430m. (Scialpinismo) # Alpe SORBELLA 1636m. > Punta SCALACCIA 2034m. (Escursionismo CIASPOLE)
Premessa: Domenica 8 Marzo 2020 vengono proposte due uscite/gite in Attività Sociale con categoria SCIALPINISMO ed ESCURSIONISMO CIASPOLE…il Socio dovrà comunicare a quale uscita/gita proposta opterà all’atto dell’iscrizione. 08 Marzo 2020 ENTRELOR 3430m. >Attività Sociale: SCIALPINISMO NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma La via normale di salita […]
23 Febbraio 2020 > PUNTA della REGINA 2388m.
23 Febbraio 2020 PUNTA della REGINA 2388m. per il Colle Ranzola > Scialpinismo – Ciaspole NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma ACCESSO : Autostrada Milano-Aosta >uscita Pont-St Martin >indicazioni per Gressoney Saint-Jean >indicazioni per seggiovia Weissmatten. Parcheggiare presso la seggiovia Weissmatten. ITINERARIO (sintetico): Dal parcheggio […]
09 Febbraio 2020 > GALEHORN 2797m.
09 Febbraio 2020 GALEHORN 2797m. >SCIALPINISMO NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma Classica scialpinistica dal Passo Sempione, il Galehorn ha un itinerario molto vario e interessante che promette dalla cima un vasto panorama sulle Alpi del Vallese. Dalla località Engeloch, partono numerosi itinerari sci alpinistici, tutti in genere molto […]
26 Gennaio 2020 > Monte FLASSIN 2772M.
26 Gennaio 2020 Monte FLASSIN 2772m. >Scialpinismo-Ciaspole NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma ACCESSO:Autostrada Milano-Aosta. Poco prima di Aosta si prende la strada per il Gran San Bernardo fino a giungere a Saint-Oyen, AO, si devia per Cerisey fino ad arrivare a […]
12 Gennaio 2020 > CHILCHALPHORN 3040m.
12 Gennaio 2020 CHILCAPHORN 3040m. > Scialpinismo NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma La salita al Chilchalphorn costituisce una classica sci alpinistica nell’estremo lembo occidentale dei Grigioni appena dopo il passo di San Bernardino. E’ valutata MSA, medio sciatore alpinista […]
TRAVERSATA BASSA GRIGNA 15 Dicembre 2019
15 Dicembre 2019 Traversata BASSA GRIGNA (Nb. Sostituisce uscita LAGHI di TAILLY -Val OTRO-) (NB.: in base alle condizioni di innevamento e/o meteo le gite potrebbero subire variazioni di programma) La Traversata bassa delle Grigne è un bellissimo percorso che unisce […]
Cima di PIAZZO 2057m. 01 Dicembre 2019
01 Dicembre 2019 Cima di PIAZZO 2057m. La Cima di Piazzo è consigliabile in ogni stagione, abbinandola magari al Monte Sodadura, effettuando così una bella e panoramica traversata di cresta. Risulta essere particolarmente adatta a ciaspolate o escursioni scialpinisitiche invernali, per la comodità di salita e la posizione. ACCESSO: Milano-Lecco, proseguire in direzione della Valsassina, seguendo […]
COLMA di MOMBARONE 2371m >24 Novembre 2019
24 Novembre 2019 COLMA di MOMBARONE 2371m. NB.: in base alle ‘previsioni meteo’ e/o innevamento, la gita potrebbe subire variazione di programma La Colma di Mombarone è uno dei più bei punti panoramici facilmente raggiungibili dal fondovalle. Si trova a tutti gli effetti in Piemonte, ma il colpo d’occhio sulle montagne valdostane è davvero notevole! […]
Monte SECCO SERIANO >27 Ottobre 2019
27 Ottobre 2019 Monte SECCO SERIANO 2207m. NB.: in base alle ‘previsioni meteo’, la […]
AVVICINAMENTO ALLA MONTAGNA
AVVICINAMENTO ALLA MONTAGNA Il G.E.S.A.-C.A.I., Sottosezione del CLUB ALPINO ITALIANO, presente in quartiere da 30 anni, in collaborazione con degli Accompagnatori di Media Montagna iscritti al Collegio Guide Alpine Lombarde, a partire da Settembre 2019, con cadenza mensile, organizzerà escursioni di avvicinamento alla montagna, per permettere a chiunque di passare delle piacevoli giornate in un […]
Monte TAGLIAFERRO 2964m. >13 ottobre 2019
13 OTTOBRE 2019 Monte TAGLIAFERRO 2964m. NB.: in base alle ‘previsioni meteo’, la gita potrebbe subire variazione di programma ACCESSO: Da Milano A26, uscita […]
29 Settembre 2019 > Ferrata della PORTA
29-09-2019 FERRATA “DELLA PORTA” NB.: in base alle ‘previsioni meteo’, la gita potrebbe subire variazione di programma Ferrata percorribile in entrambi i sensi, con una sola differenza: percorrendola nella direzione dal Rifugio Albani al Passo della Presolana, nel caso non si “provveda” a lasciare un’auto al Passo della Presolana, si dovrà acquistare presso l’Albergo-ristorante “Alpino“ […]
14>15 Settembre 2019 MONVISO 3841m.
14-15 SETTEMBRE 2019 Cima MONVISO 3841m. ACCESSO: […]
30 Agosto>1 Settembre 2019 SIMILAUN 3597m.
30 Agosto> 1 Settembre 2019 Cima Similaun 3597m. ACCESSO: -percorso indicativo- Autostrada A4 + A22: uscita Bolzano SUD e seguire le indicazioni per Merano, proseguire fino all’imboccatura della Val Senales fra Naturno e Stava e proseguire fino a Vernago (Lago). ITINERARIO: 1°gg. A Vernago nei pressi dell’omonimo lago in Val Senales (1711 m) si seguire l’indicazione per il “Rifugio Similaun“, proseguendo […]
09 GIUGNO 2019 – Sentiero dei Contrabbandieri (Sentiero TORTI)
09 GIUGNO 2019 Sentiero dei CONTRABBANDIERI (Sentiero TORTI) Questo percorso panoramico è un mix tra una via alpinistica facile e un percorso con tratti attrezzati anche molto difficili. Il tracciato non può essere considerato una vera e propria via ferrata, ma piuttosto un percorso alpinistico a sviluppo orizzontale, che alterna tratti di arrampicata anche attrezzati con […]
Traversata CRESTA di PIANCAFORMIA e/o Traversata BASSA GRIGNA – 24 Febbraio 2019
24 Febbraio 2019 1° Opzione : Traversata CRESTA di PIANCAFORMIA NB. in base alle condizioni di innevamento e/o […]
POINT de LA PIERRE 2653M – 10 febbraio 2019
10 Febbraio 2018 POINT de LA PIERRE 2653 […]
CIMA dei LUPI 2415 mt. > 27 GENNAIO 2019
27 Gennaio 2019 CIMA dei LUPI 2415mt. >Val Tartano (SO) ACCESSO: Si raggiunge Morbegno, all’inizio della Valtellina, si prosegue lungo la valle, si passa Talamona e Case Barri, poco prima del ponte sull’Adda si trova a destra la deviazione per Tartano. Passato l’abitato di Tartano si prosegue a sinistra per la Val Lunga. (La strada […]
San Giuseppe-Alpe Entova 1926m.>Rif. LONGONI -13 Gennaio 2019
13 Gennaio 2019 SAN GIUSEPPE-ALPE ENTOVA 1926m – Rif. Longoni ACCESSO: Da Sondrio si percorre la SP15 fino a Chiesa in Valmalenco, si seguono le indicazioni per Chiareggio. Dopo circa 5 km. si arriva a San Giuseppe (1433m) e si prende la strada sulla destra che porta al Rif. SASSO NERO (1520m) dove c’è un […]
Valle Artogna – Punta VASNERA 2028m. Domenica 16 Dicembre 2018
16 Dicembre 2018 VALLE ARTOGNA – PUNTA VASNERA 2028 m. Il percorso è adatto a tutti fino alla borgata di Cangello 1364m. (T=turistico), semplice e appagante, offre interesse artistico e naturalistico (chi vuole può fermarsi qui); successivamente addentrandosi in Valle Artogna diventa un sentiero per escursionisti (E=escursionistico) e con l’ultimo tratto per cresta (EE=escurs.esperti). ACCESSO: […]
Monte GRIONE 1381mt. – 25 Novembre 2018
25 Novembre 2018 Monte GRIONE 1381 mt. ACCESSO: Autostrada A4 (MI-BG). Uscita Bergamo; seguire le indicazioni per Lovere (SS42) e prendere la deviazione/indicazioni per PIANGAIANO. proseguendo perla via principale (entrando in località Piangaiano), troviamo alla nostra Destra il Bar SARA; 50 m. dopo il bar, sulla nostra Sinistra svoltiamo e proseguiamo per la strada che ci porta […]
PRANZO SOCIALE 2018 – 18 Novembre 2018
18 Novembre 2018 PRANZO SOCIALE ai Piani dei Resinelli (con visita guidata alle Miniere del ferro – Resinelli) Quest’anno, il tradizionale appuntamento gastronomico si svolgerà in Grignetta-Piani dei Resinelli presso il Rifugio “LA BAITA”. PROGRAMMA Da Milano, raggiungeremo i Piani dei Resinelli con arrivo previsto per le ore 10,30, dove incontreremo gli accompagnatori per la […]
21 OTTOBRE 2018 # CASTAGNATA in Val Sesia (Cellio 685mt.)
21 Ottobre 2018 CASTAGNATA in VAL SESIA 8Cellio (685mt.) Anche quest’anno, la tradizionale Castagnata G.E.S.A.-C.A.I. si terrà a Cellio – Val Seriana (685mt.). Raggiunta la meta…”spedizione”..nei boschi della raccolta delle castagne, di cui una parte di quelle raccolte e..divenute caldarroste, potranno essere gustate dai partecipanti sul posto (all’aperto o al coperto,secondo le previsioni meteo,sempre […]
11 NOVEMBRE 2018 – Monte MARMONTANA 2316mt.
28 Ottobre 2018 Monte MARMONTANA 2316 mt. Interressante escursione, molto paesaggistica, che permette di visitare luighi di antiche rotte e vicende storiche. Il Monte MARMONTANA, che presenta tre cime di pari altezze, domina con la sua mole il Passo S.Iorio, punto intermedio dell’escursione. ACCESSO: Si raggiunge Dongo (lungo la statale Regina) e si imbocca la Provinciale […]
Breithoron Orientale/Roccianera/Gemello >21-22 Luglio
21>22 Luglio 2018 ROCCIANERA 4075m. – BREITHORN ORIENTALE 4141m. – GEMELLO 4106m. Una splendida traversata alpinistica in quota, tra le più belle delle Alpi, facente parte dell’integrale dei Breithorn che comprende anche il Centrale dove il grado di difficoltà raggiunge l’AD+ (III con passi di IV grado) e l’occidentale a chiudere. ACCESSO: […]
PIZZO del DIAVOLO di MALGINA # 15 Luglio 2018
15 Luglio 2018 PIZZO del DIAVOLO di MALGINA 2926m. Il Pizzo del Diavolo di Malgina è così chiamato per differenziare dall’omonimo pizzo del Diavolo che si trova in Val Brembana ed è la montagna più alta nella cerchia del Rif. Curò. Il sentiero per la salita è ben segnalato fino al Lago della Malgina, dopo […]
07>08 Luglio 2018 # CASTORE 4221m.
07>08 LUGIO 2018 CASTORE 4221 m. Il Castore è situato nella testata della alta Valle d’Ayas dove alle sue pendici si trovano i ghiacciai di Verra sul versante Ovest e i ghiacciai del Castore e del Felik. Insieme al Polluce, secondo in altezza, formano visti dalla Svizzera i due Gemelli. Dalla vetta è possibile ammirare […]
CIMA VIOLA – 30 Giugno>01 LUGLIO 2018
30 Giugno>01 Luglio 2018 Cima VIOLA 3374 m. Stupenda vetta, la più elevata delle Cime di Lago Spalmo e la seconda, dopo la Cima Piazzi, tra il Gruppo del Bernina ad W. e l’Ortles-Cevedale ad E. Presenta due versanti principali rivolti a S. e a N. completamente differenti. A Sud, precipita una parete verticale alta […]
CORNO BIANCO 3320m. – 23>24 Giugno 2018
23>24 Giugno 2018 (Sabato/Domenica) CORNO BIANCO 3320m. Il Corno Bianco è la più alta sulla linea spartiacque che si origina dal Monte Rosa e che divide la valle di Gressoney (Val Aosta) dalla Valsesia (Piemonte). La si riconosce anche dalla pianura padana per la sua mole massiccia. cima molto importante e famosa per il panorama […]
PIZZO EMET 3210m. – 10 Giugno 2018
Domenica 10 GIUGNO 2018 Pizzo EMET 3210m. Il Pizzo Emet è la seconda cima dell’alta valle dello Spluga, è una meta interessante per gli escursionisti che desiderano cimentarsi in qualche facile passaggio su roccie. Solo nella parte terminale vi è un tratto esposto ma in cima si gode di un panorama ampio e splendido. Accesso: […]
FESTA D’ESTATE – Sabato 9 Giugno 2018 –
Sabato 9 Giugno 2018 FESTA d’ESTATE Volete trascorrere una giornata senza troppi pensieri? Volete sganasciarvi dalle risate e dalle…pietanze? Cosa aspettate a partecipare alla nostra manifestazione…“FESTA d’ESTATE”…anche quest’anno, si svolgerà al parco delle cave presso l’associazione il “Bersagliere A.s.d.v.”…e nessun problema in caso di pioggia, saremo al riparo di un gazebo molto accogliente…quindi, non ci […]
27 Maggio 2017 >Ferrata GAMMA 1 – PIANI d’ERNA 1250m.
27 MAGGIO 2018 Ferrata GAMMA 1 – Piani d’ERNA 1250m. La ferrata gamma 1 -che porta in vetta al Pizzo d’ERNA-, è molto frequentato per la sua spettacolare vista sul ramo del lago di Lecco. Difficoltà media, molte scale verticali e sviluppo discreto. E’ divisa in due parti; al termine della prima parte c’è […]
Monte LEONE 3553m. 12-13 APRILE 2018
12/13 Maggio 2018 Monte LEONE 3553m. Il Monte LEONE è la vetta più elevata delle Alpi Lepontine, punto panoramico sulle montagne di confine tra Itali e Svizzera, ma anche verso il Gruppo del Rosa, verso l’Oberland bernese e il gruppo dei Mishabel. Una montagna che non si mostra dal Passo […]
M. CAMOGHE’ 2228m. / M. GARZIROLA 2116m. – 29 Aprile 2018
Il Camoghè è una montagna delle Prealpi Luganesi, nel canton Ticino, alta 2228m. La sua vetta segna il confine tra il distretto di Bellinzona e quello di Lugano. Accesso: Per raggiungere la località di partenza -evitando il bollino autostradale svizzero- si percorre l’autostrada A9 direzione Como/Chiasso; uscita Como-Monte Olimpino e seguire le indicazioni per Mendrisio-Lugano-Tesserete-Cortisasca […]
Rif. madonna della Neve – BOCCHETTA di BUDRIA 2216m. – 22 Aprile 2018
Escursione che si sviluppa nel cuore del parco delle Orobie, in un ambiente ‘poco’ frequentato, sul confine tra le Orobie bergamasche e le Orobie Valtellinesi. Ripercorreremo la ‘strada’ che attraverso il Passo San Marco,consentiva all’antica ‘Repubblica di Venezia’ di poter commercializzare le merci e senza dover pagare il dazio al Ducato di Milano. Accesso: Si […]
Sentiero FERRATA SASSE’ – 08 Aprile 2018
Il sentiero Ferrata Sassè, si sviluppa lungo la sponda orientale del lago d’Idro, che collega il molo do Vesta a quello di Baitone. Nei mesi estivi, il ritorno può essere effettuato attraverso il servizio via navigazione. Accesso: Autostrada per Venezia A4, uscita al casello Brescia Est. Da qui si percorre un tratto della tangenziale Brescia Est […]
COSTA di NONNA 2471m. 25 Marzo 2018
25 Marzo 2018 Costa di NONNA 2471m. Accesso: si percorre l’autostrada per Torino (A4), in prossimità di Ivrea/Santhia indicazioni per interscambio per Aosta (A4/5); uscita al casello di Verres; da qui seguire le indicazioni per Champoluc per la statale SR45. Giunti a Champoluc (1550m.) si paecheggia nel piccolo piazzale di fronte al cimitero. Itinerario: dal parcheggio […]
Canale CAIMI- Grignetta 2177m. 11 Marzo 2018
11 Marzo 2018 Canale CAIMI – Grignetta 2177m. La Grigna Meridionale o Grignetta presenta diversi itinerari di salita in ogni stagione dell’anno. Fra questi ci sono alcuni canaloni invernali, da percorrere sempre in condizioni di neve ben assestata. Il Canalone Caimi è uno dei più facili, tanto da poter essere percorso, agilmente, anche slegati. Accesso: […]
Passo di Val Cervia 2318m. – Domenica 11 Febbraio 2018
Domenica – 11 Febbraio 2018 Passo di Val Cervia 2318 m. ACCESSO: Si percorrere la Val Brembana seguendo le indicazioni per Foppolo (1635m). Raggiunto il paese, proseguiamo fino a raggiungere il parcheggio davanti all’albergo ‘K2’, in modo tale, da evitare la ‘risalita’ della pista, che arriva dal paese. ITINERARIO: Dal parcheggio salire in direzione nord-est […]
Domenica 28 Gennaio 2018 – Alpe SOLCIO 1751m.
Domenica 28 Gennaio 2018 Alpe SOLCIO 1751m L’Alpe Solcio si trova nel parco naturale dell’Alpe Veglia in un ambiente austero e selvaggio, la nostra mete è facilmente raggiungibile da ciaspolatori e scialpinisti. Accesso: Si percorre l’autostrada A26 per Gravellona Toce e poi la statale 33 verso Domosossola prendendo lo svincolo per Varzo e, superatolo, si […]
Domenica14 Gennaio 2018 – Monte CAZZOLA 2330m.
Domenica 14 Gennaio 2018 Monte CAZZOLA 233O m. Il monte Cazzola si trova nel parco naturale Veglia Devero. La sua salita è una gita classica molto frequentata in inverno. ACCESSO: Si percorrono l’autostrada A26 per Gravellona Toce e poi la statale 33 verdo Domodossola prendendo l’uscita per Crodo e la Valle Antigorio. Giunti a Baceno […]
BRIC PAGLIE’ 1859m. Domenica 17-Dicembre-2017
Domenica 17-12-2017 BRIC PAGLIE’ 1859m. La vetta del Bric Pagliè, posta all’inizio della lunga cresta che porta alla Colma del Mombarone, è un punto panoramico di prim’ordine sulla pianura biellese e piemontese come sulle vicine montagne della Valle Elvo. ACCESSO: All’ingresso di Biella si prende la tangenziale e si passa da Occhieppo Inferiore, Occhieppo […]
Cima di MENNA 2300m. – Domenica 03-Dicembre-2017
Domenica 03-12-2017 Cima di MENNA 2300m. La cima di Menna è uno dei colossi della Val Brembana. Il versante occidentale appare come un’imponente barriera rocciosa, il versante meridionale si presenta, invece più boscoso e con ampie zone di pascoli. ACCESSO: Si esce dalla A4 a Bergamo, si segue la Val Seriana fino […]
Pranzo Sociale 26 Novembre 2017
Domenica 26 Novembre 2017 PRANZO SOCIALE (gastronomia) Il G.E.S.A.-C.A.I. propone quest’anno il tradizionale pranzo sociale presso l’azienda agrituristica “Cascina Carla” ubicata nella frazione di San Pietro all’Olmo nel comune di Cornaredo. Le possibilità per raggiungere il ristorante sono 2: 1- In auto fino al ristorante con partenza alle ore 12,00 dal piazzale della chiesa Regina […]
Monte BAR (1816m.) 19 Novembre 2017
Domenica 19 Novembre 2017 – Monte BAR 1816m. Interessante montagna interamente in territorio elvetico, dalla vetta si gode un notevole panorama che spazia dal golfo lacustre al verde retroterra della Va Colla; dalle Alpi Retiche, vallesame e bernesi, al massiccio del Monte Rosa. Accesso: Per raggiungere la località di partenza -senza il bollino autostradale […]
Monte DURIA (2264m.) 05/11/2017
Domenica 05 Novembre 2017 Monte DURIA 2264m. Il monte Duria è un eccezionale balcone panoramico verso il lago di Como con i suoi monti a sud, verso la catena delle Orobie, la Valtellina, l’alto cerchio della Valle dei Ratti, i giganti di granito della Val Masino ad est, verso le Alpi Lepontine a nord. […]
22-Ottobre-2017 # Pizzo EMET (3209m.)
Domenica 22 Ottobre 2017 Il Pizzo EMET è la seconda cima dell’alta Valle Spluga, è una meta interessante per gli escursionisti che si desiderano cimentarsi in qualche facile passaggio su rocce. Solo nella parte terminale vi è un tratto esposto ma in cima si gode di un panorama ampi e splendido. Accesso: da Chiavenna si […]
8 Ottobre 2017 – Monte Forcola (2906m.)
Domenica 8 Ottobre 2017 Cima molto interessante con una vista mozzafiato a 360 gradi. Accesso: da Bormio si prosegue per Livigno, oltrepassato Premadio si prende per i laghi di Cancano. Su strada sterrata si oltrepassano le Torri di Fraele delle Scale con ristoro, si scende alla diga, la si attraversa e si parcheggia vicini […]
24 Settembre 2017 # GRIGNA SETTENTRIONALE (2410m.) – Via del Nevaio
Domenica 24 Settembre 2017 Si sale alla Grigna Settentrionale attraverso un percorso alternativo, lungo un canalone che in anni particolarmente nevosi e freddi può conservare un “nevaio” anche nei mesi più caldi. ACCESSO: Si giunge a Lecco, si prosegue per Esino Lario dove si gira per Cainallo, si raggiunge quindi il Vo’ di Moncodeno dove si […]
10 Settembre 2017 – Monte MARS (2600m.) – Ferrata CIAO MIKI
Domenica 10 Settembre 2017 Ferrata di un certo impegno, l’ultimo tratto in cresta è abbastanza lungo, con diversi sali e scendi e in certi punti esposto, è presente anche qualche tratto di corda che sopratutto nei tratti in discesa fa molto comodo. ACCESSO: si raggiunge Oropa e si parcheggia in prossimità del Santuario (1200m.); con […]
16-17 Settembre 2017- m. SIMILAUN 3597m.
Bellissima e famosa montagna situata sula cresta di confine italo-austriaco, circondata da vastissimi ghiacciai. Rappresenta una salita di grande soddisfazione per l’escursionista d’alta montagna. Si arriva a Vernago (val Senales), salita al rifugio Similaun 3017 m. per la Val di Tisa -dislivello 1300mt.- in circa h. 4,00 di salita. -Cena e pernottamento al Rifugio- Accesso […]
SASSO GORDONA (1410m.) – 25 Giugno 2017
Il Sasso Gordona è una piramide rocciosa tra l’italiana Val d’Intelvi e l’elvetica Val di Muggio. Attorno alla vetta si incontrano diverse costruzioni come trincee, casermette e fortificazioni facenti parte della Linea Cadorna. Viene proposto un giro ad anello per lo più in territorio elvetico, compreso il punto di partenza. ACCESSO: Si raggiunge Como […]
ANELLO dei TRE PASSI – 11 Giugno 2017
ANELLO dei TRE PASSI Percorso ad anello ampio e faticoso per escursionisti esperti ed allenati. Accesso: Si parte da Valcanale, località della Val Seriana cui si perviene tramite una stradina che si distacca dalla statale poco a Sud di GROMO a quota 987m. Itinerario: Dal paese, su strada sterrata, si raggiunge il rifugio ALPE CORTE, […]
FESTA D’ESTATE – Sabato 10 Giugno 2017
Volete trascorrere una giornata scacciapensieri?….Volete sganasciarvi dalle risate e dalle…pietanze?… Allora potete partecipare alla nostra “FESTA D’ESTATE” che quest’anno, si svolgerà all’interno del Parco delle CAVE, presso l’Associazione “IL BERSAGLIERE A.s.d.v.” Il ritrovo/partecipanti è fissato per le ore 12,00, davanti alla Parrocchia REGINA PACIS via Giacomo Quarenghi, da qui “organizzati” i mezzi per il trasferimento, ci […]
Trekking sentiero BOVE – VAL GRANDE – 2 – 3 – 4 Giugno
Trekking di tre giorni, articolato nel Parco Nazionale della Val GRANDE, lungo e impegnativo che si svilupperà ad anello su creste, cime e percorsi attrezzati con una quota intorno ai 2000m.; le tempistiche di percorso possono “condizionare” in base allo stato e allenamento fisico. Classificazione difficoltà: EE /EEA – Sviluppo percorso totale: 40 km – Cartografia: kompass n.90 > PROGRAMMA […]
Cima BACCHETTA 2549m. 21 Maggio 2017
Domenica 21 Maggio Gita Sociale a Cima BACCHETTA 2549m. Bellissimo itinerario nel selvaggio massiccio della Concarena con stupendi ambienti naturali ed incontaminati, dalla vette si gode un grandioso panorama. Accesso: si esce dall’autostrada A4 a Seriate, si percorrono la Val Cavallina e la Va Camonica, si svolta a Malegno in direzione Borno e Lozio, al […]
Ferrata Zucco di Pesciola (2096m.) Domenica 07 Maggio -NB: sospesa per impraticabilità percorso sulla ferrata (neve), vedi locandina sostitutiva
Domenica – 07 Maggio 2017 NB: CAUSA IMPRATICABILITA’ PERCORSO SULLA FERRATA CAUSA NEVE, viene sostituita con gita PIZZO BANDIERA 2817m. (Alpe Devero)….vedi descrizione successiva locandina… Interessante vetta con ferrata definita difficile, in cima si trova una statuetta della Madonna del C.A.I. di Monza, il panorama abbraccia un anfiteatro tra lo Zuccone Campelli e lo Zucco […]

Pizzo Suretta mt. 3.027 Domenica 9 Aprile
Il pizzo Suretta è uno dei tremila che dominano la vasta conca del lago artificiale di Montespluga alla testata della valle Spluga, conosciuta anche come valle San Giacomo. Appena passato il Lago di Monte Spluga, si lascia l’auto presso le Alpi di Suretta (m.1908) e ci si inoltra, con percorso subito ripido, nella ampia Val […]